
COLORE AL CUBO?
Catturare il colore con un click: ho scoperto Cube e l’ho provato per te!
Il rapporto con il colore per me è sempre stato meraviglioso quanto complesso: è uno di quegli amori travagliati, fatti di grandi attimi di passione e momenti bui, piccoli tradimenti, menzogne e mezze verità, ma anche attrazioni irresistibili e sguardi languidi.
Lo so, sembro un cretino, ma se lavori nel campo della post, della fotografia o della grafica puoi capirmi benissimo.
Il colore è una bellezza sfuggente, una sirena che nel buio ti mostra la coda e poi scappa via, lasciandoti con un palmo di naso.
Quante volte ho inseguito il colore perfetto, quante ore passate davanti ad un monitor acceso, Photoshop in Color Lab e un pezzo di tessuto o di rivestimento appoggiato sulla scrivania, da rendere perfettamente. Quanto tempo ed energia spesi nella ricerca della corrispondenza perfetta!
Per questo, quando qualche settimana fa ho incontrato Cube, me ne sono immediatamente interessato, come un cane da tartufo che annusa il prelibato tubero.
L’ho ordinato grazie ad un’offerta ricevuta via mail, ho pagato i miei 149,00 dollari USA e me lo sono ritrovato sulla scrivania pochi giorni dopo.
Ma… di cosa si tratta? Cos’è Cube?

accademia di postproduzione, color LAB, colore, consigli, correzione colore, correzione cromatica, correzione LAB, corsi, corsi photoshop, corso di photoshop, corso fotografia, corso fotoritocco, corso photoshop, cube, fotografia digitale, lightroom, scuola di postproduzione, simone poletti, Tecnica Post-Produzione, Tutorial