
UNA TIPICA ECLISSI CON “LUNA DI SANGUE”
Eclissi lunare: quando e come fotografare la Luna di sangue
Con una durata di un’ora e 43 minuti, nella notte tra il 16 e 17 luglio avremo l’eclissi di Luna più lunga di tutto il secolo.
Soggetto amato da molti fotografi, la Luna risulta tutto sommato semplice da fotografare: ecco alcuni consigli per realizzare uno scatto tecnico e creativo.
…ma prima, un po’ di scienza!
L’intero fenomeno avrà una durata di circa 4 ore: un’ora e 43 minuti è infatti il periodo di eclissi totale di Luna, cioè la fase in cui il nostro satellite si trova completamente oscurato dall’ombra della Terra; allo stesso tempo, Sole, Terra e Luna saranno esattamente allineati, in questo ordine.

Nella fase di eclissi totale, la luna assumerà un colore rosso, dovuto alla posizione dei corpi celesti e dai raggi solari rifratti dalla Terra. È importante precisare che si avrà prima una zona di penombra, e poi la tinta rossa.
La Luna si troverà anche nella posizione di apogeo, quindi il punto dell’orbita più distante dalla Terra: apparirà quindi più piccola e più lenta.
Se (come me) avevi piani per la serata, cancellali: il fenomeno inizierà alle ore 20:44 (ora italiana) e si concluderà alle ore 00:59.
La Luna sarà a noi visibile dall’inizio alla fine, quindi potremo goderci tutte le fasi di eclissi 🌓
Ma veniamo a noi: come la fotografo ‘sta Luna?
astrofotografia, eclissi, eclissi lunare, Fotografia, fotografia digitale, FotografiaProfessionale, FotografiaProfessionale.it, luna, luna di sangue, teleobiettivo, Tutorial