
FOTOGRAFIA DI GIANNI BERENGO GARDIN, SAN PIETRO 1998
Le mostre fotografiche di Novembre 2019
Tutte le mostre fotografiche in Italia a Novembre 2019!
(se vuoi segnalarci altre iniziative, scrivi un commento e le aggiungeremo alla lista)
* I n C h i u s u r a *
Intramontabili Eleganze. Dior a Venezia
Fino al 3 Novembre
Villa Pisani Museo Nazionale – Venezia
http://www.villapisani.beniculturali.it/mostre/intramontabili-eleganze
Intrepidi Intrecci – Mostra di Luigi Menozzi
Fino al 22 Novembre
BFMR & Partners – Reggio Emilia
https://www.itinerarinellarte.it/it/mostre/intrepidi-intrecci-mostra-di-luigi-menozzi-1491
* I n C o r s o *
Eve Arnold. All About the Women
Fino all’8 Dicembre 2019
Abano Terme Museo
http://www.museovillabassiabano.it/project/eve-arnold-all-about-women/
Wildlife Photographer of the Year
Fino al 22 Dicembre
Fondazione Luciana Matalon – Milano
https://www.radicediunopercento.it/wildlife-photographer-of-the-year-2019-4-ottobre-22-dicembre/
Steve McCurry. Leggere
Fino al 6 Gennaio 2020
Gallerie Estensi – Modena
https://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/mostre/mccurry/
Steve McCurry. Cibo
Fino al 6 Gennaio 2020
Museo San Domenico – Forlì
Atti Divini. David LaChapelle
Fino al 6 Gennaio 2020
Reggia di Venaria – Torino
https://www.panorama.it/foto/grandi-fotografi/david-lachapelle-mostra-reggia-di-venaria/
Gianni Berengo Gardin in “Roma”
Fino al 12 Gennaio 2020
Casale di Santa Maria Nova – Roma
https://www.panorama.it/foto/grandi-fotografi/gianni-berengo-gardin-fascino-roma/
“Secondo Scianna”. Fotografie di Federico Scianna
Fino al 2 Febbraio 2020
Casa dei Tre Oci – Venezia
https://www.panorama.it/foto/grandi-fotografi/ferdinando-scianna-mostra-venezia/
Buone mostre 🙂
Francesca

ARCHIVIO CAMERAPHOTO – DIOR
Le mostre fotografiche di Ottobre 2019
Tutte le mostre fotografiche in Italia a Ottobre 2019!
(se vuoi segnalarci altre iniziative, scrivi un commento e le aggiungeremo alla lista)
* I n a u g u r a n o *
Wildlife Photographer of the Year
Dal 4 Ottobre al 22 Dicembre
Fondazione Luciana Matalon – Milano
https://www.radicediunopercento.it/wildlife-photographer-of-the-year-2019-4-ottobre-22-dicembre/
Festival della Fotografia Etica 2019
Dal 5 al 27 Ottobre
Città di Lodi
https://www.festivaldellafotografiaetica.it/
* I n C h i u s u r a *
Animals. Steve McCurry
Fino al 6 Ottobre
Centro Saint Bénin – Aosta
https://www.lovevda.it/it/banca-dati/2/mostre/aosta/animals-di-steve-mccurry/76780
Voghera Fotografia 2019
Fino al 6 Ottobre
Città di Voghera
Emiliano Mancuso. Una diversa bellezza: Italia 2003 – 2018
Fino al 6 Ottobre
Museo di Roma in Trastevere – Roma
* I n C o r s o *
Intramontabili Eleganze. Dior a Venezia
Fino al 3 Novembre
Villa Pisani Museo Nazionale – Venezia
http://www.villapisani.beniculturali.it/mostre/intramontabili-eleganze
Intrepidi Intrecci – Mostra di Luigi Menozzi
Fino al 22 Novembre
BFMR & Partners – Reggio Emilia
https://www.itinerarinellarte.it/it/mostre/intrepidi-intrecci-mostra-di-luigi-menozzi-1491
Eve Arnold. All About the Women
Fino all’8 Dicembre 2019
Abano Terme Museo
http://www.museovillabassiabano.it/project/eve-arnold-all-about-women/
Steve McCurry. Leggere
Fino al 6 Gennaio 2020
Gallerie Estensi – Modena
https://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/mostre/mccurry/
Steve McCurry. Cibo
Fino al 6 Gennaio 2020
Museo San Domenico – Forlì
Buone mostre 🙂
Francesca

FOTOGRAFIA DI STEVE MCCURRY
Le mostre fotografiche di Settembre 2019
Tutte le mostre fotografiche in Italia a Settembre 2019!
(se vuoi segnalarci altre iniziative, scrivi un commento e le aggiungeremo alla lista)
* I n a u g u r a n o *
Steve McCurry. Leggere
Dal 13 Settembre al 6 Gennaio 2020
Gallerie Estensi – Modena
https://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/mostre/mccurry/
Steve McCurry. Cibo
Dal 21 Settembre al 6 Gennaio 2020
Museo San Domenico – Forlì
* I n C h i u s u r a *
Berenice Abbott. Topographies
Fino all’8 Settembre
Palazzo delle Paure – Lecco
https://lecconotizie.com/cultura/le-fotografie-di-berenice-abbott-in-mostra-a-palazzo-delle-paure/
Nobuyoshi Araki. Araki’s Paradise
Fino al 30 Settembre
Santa Maria della Scala – Siena
https://www.santamariadellascala.com/it/mostre/effetto-araki/
* I n C o r s o *
Animals. Steve McCurry
Fino al 6 Ottobre
Centro Saint Bénin – Aosta
https://www.lovevda.it/it/banca-dati/2/mostre/aosta/animals-di-steve-mccurry/76780
Emiliano Mancuso. Una diversa bellezza: Italia 2003 – 2018
Fino al 6 Ottobre
Museo di Roma in Trastevere – Roma
Buone mostre 🙂
Francesca

© STEVE MCCURRY
Le mostre fotografiche di Agosto 2019
Tutte le mostre fotografiche in Italia a Agosto 2019!
(se vuoi segnalarci altre iniziative, scrivi un commento e le aggiungeremo alla lista)
* I n C h i u s u r a *
Letizia Battaglia. Fotografia come scelta di vita
Fino al 18 Agosto
Casa dei Tre Oci – Venezia
Franco Fontana. Sintesi
Fino al 25 Agosto
Palazzo Santa Margherita – Modena
https://zero.eu/it/news/una-grande-mostra-omaggio-a-franco-fontana-a-modena/
* I n C o r s o *
Helmut Newton
Fino al 1° Settembre
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea – San Gimignano
Tina Modotti
Fino al 1° Settembre
Palazzo Bisaccioni – Jesi
http://www.arte.it/calendario-arte/ancona/mostra-tina-modotti-fotografa-e-rivoluzionaria-59247
Berenice Abbott. Topographies
Fino all’8 Settembre
Palazzo delle Paure – Lecco
https://lecconotizie.com/cultura/le-fotografie-di-berenice-abbott-in-mostra-a-palazzo-delle-paure/
Nobuyoshi Araki. Araki’s Paradise
Fino al 30 Settembre
Santa Maria della Scala – Siena
https://www.santamariadellascala.com/it/mostre/effetto-araki/
Animals. Steve McCurry
Fino al 6 Ottobre
Centro Saint Bénin – Aosta
https://www.lovevda.it/it/banca-dati/2/mostre/aosta/animals-di-steve-mccurry/76780
Buone mostre 🙂
Francesca

FOTOGRAFIA DI NICOLA MONTANARI
Intervista a Nicola Montanari
Negli scorsi mesi abbiamo lavorato assieme al fotografo Nicola Montanari per la realizzazione dei nuovi video-corsi sulla fotografia di ritratto: “Ritratto con Flash a Slitta” e “Ritratto in Esterno” 🙂
Siamo entusiasti dei nuovi progetti e, assieme a noi, anche Nicola Montanari 😉
Tra uno shooting e l’altro, ho potuto conoscerlo un po’ più a fondo…
Accademia di FotografiaProfessionale.it, corsi di ritratto, fotografia di ritratto, fotografia professionale, fotografia ritrattistica, FotografiaProfessionale, FotografiaProfessionale.it, fotoritocco, nicola montanari, nicola montanari fotografo, postproduzione, postproduzione ritratto, ritocco ritratto, ritratto, video corsi di ritratto

FERDINANDO SCIANNA
Storia della Fotografia: Ferdinando Scianna
Ero molto indecisa su chi potesse essere lo storico fotografo da presentarti oggi 🤔
Ho dato una veloce occhiata a quali tra le mostre di questo periodo vorrei assolutamente vedere e… Mi è balzato all’occhio lui.
Oggi parliamo di…
Ferdinando Scianna!

Fino al 28 Luglio potrai trovare una selezione di 180 fotografie in bianco e nero in mostra: un’esperienza direi imperdibile e che profuma di estate, in quella meravigliosa città che è Palermo 🙂
Chi è Ferdinando Scianna?
Ferdinando nasce a Bagheria, in Sicilia, nel 1943. A diciassette anni sperimenta la sua grande passione per la fotografia: inizia a realizzare ritratti profondi, intimi e familiari della Bagheria.
La sua è un’attenta costruzione dell’immagine in bianco e nero che sfrutta le ombre generate dal sole rovente della Sicilia.
Dopo la scuola dell’obbligo, si iscrisse all’Università di Palermo per condurre gli studi in Lettere e Filosofia, che poco dopo interrompe e non porterà mai a termine. Proprio in quegli anni, aggiunge alla sua passione un metodo tecnico che gli consentirà di fare un grande balzo in avanti nelle sue doti fotografiche.
“È questo che fa il fotografo. Guarda il mondo e ogni tanto ne riconosce un istante significativo, significativo sul piano del racconto, e naturalmente tanto di più la forma lo accompagna tanto di più e di più significante viene raccontato. Insomma, per me foto e racconto è veramente un sinonimo. Non ho mai pensato alla fotografia altrimenti che così.”

Da sempre appassionato della scrittura e della letteratura, Scianna ebbe nel 1963 la fortuna di incontrare Leonardo Sciascia, noto scrittore siciliano. Ferdinando aveva appena vent’anni quando pubblicò il suo primo libro con Sciascia 🙂
Iniziò tutto per caso: lo scrittore partecipò per caso ad una delle prime mostre fotografiche del giovane fotografo e lì si incontrarono di persona e nacque un’amicizia fondamentale per il successo di Ferdinando.
“Feste religiose in Sicilia”, il primo libro in collaborazione dei due artisti, ebbe un grande successo ed ottenne persino il Premio Nadar.

“Si può mentire con le fotografie. Si può persino dire la verità, per quanto ciò sia estremamente difficile. Il luogo comune vuole che la fotografia sia specchio del mondo ed io credo occorra rovesciarlo: il mondo é lo specchio del fotografo”
Dal 1967 si trasferisce a Milano dove comincia a lavorare come fotoreporter per L’Europeo ed è corrispondente da Parigi, dove vive poi per dieci anni.
A Parigi incontra Henri Cartier-Bresson, il quale aveva influenzato il suo stile ed il suo gusto fotografico. È grazie a Bresson che Scianna potrà definirsi l’unico fotografo italiano entrato a far parte della prestigiosa agenzia fotografica internazionale Magnum Photos.

“Nel 1983 ero un fotografo di Magnum, ma disoccupato. Quando decisi di andare in Spagna per fare un lavoro sulla Guerra Civile, Sciascia mi consigliò di andare a trovare Manuel Vásquez Montalbán. E così a Barcellona trovai un nuovo amico: la mia vita è scandita da incontri straordinari”
I diversi incontri fatti da Ferdinando Scianna gli hanno permesso di ottenere un grande successo nella sua vita 🙂
Negli anni Ottanta, inoltre, con il suo occhio siculo ed il suo desiderio di scoprire le piccole cose della vita, viene chiamato a realizzare delle campagne di alta moda: un esempio è la campagna per Dolce & Gabbana.


Erano gli anni in cui i due giovani stilisti stavano appena emergendo e Stefano Gabbana adorava lo stile e l’espressività di Scianna, perché riteneva ci fosse un feeling tra loro.
Per Ferdinando la fotografia di moda era un allontanamento definitivo dagli insegnamenti di Bresson. Accettò di realizzare ugualmente la campagna, ma con un forte di senso di colpa per “tradire” l’arte ed il metodo del maestro.
Dolce&Gabbana aveva optato per la Sicilia come location della propria campagna pubblicitaria: il team era composto solo da Ferdinando, i due stilisti e la modella olandese Marpessa. Niente truccatori, niente parrucchieri!


Realizzare una campagna pubblicitaria fu un’esperienza tutta nuova per Scianna, che decise di ritrarre Marpessa in luoghi d’infanzia che già lui aveva raccontato con l’attività da fotoreporter. L’esperienza, con risultati favolosi e acclamati dal mondo della moda, fu il trampolino di lancio per collaborare anche con testate come Vogue e Grazia.
La fotografia di Scianna è testimonianza di un mondo sconosciuto e popolare, una ricerca dell’identità che si risolve nel senso di appartenenza ad una tradizione.
La Sicilia di Scianna è teatro dell’esistenza umana, in continua evoluzione ed in continuo divenire.
Oggi, dall’alto dei suoi ben 75 anni, Ferdinando Scianna scatta poche fotografie.
Ma il suo stile, il suo inconfondibile gioco di luci-ombre ed il suo occhio ancora ci ammaliano 🙂
“Dopo quarantanni di mestiere e di riflessione sono arrivato alla convinzione che la massima ambizione per una fotografia è di finire in un album di famiglia”
Francesca

FOTOGRAFIA DI OLIVIERO TOSCANI
Le mostre fotografiche di Giugno 2019
Tutte le mostre fotografiche in Italia a Giugno 2019!
(se vuoi segnalarci altre iniziative, scrivi un commento e le aggiungeremo alla lista)
* I n C h i u s u r a *
Fotografia Europea 2019
Fino al 9 Giugno
Reggio Emilia
https://www.fotografiaeuropea.it/
Lee Miller
Fino al 9 Giugno
Palazzo Pallavicini – Bologna
https://www.palazzopallavicini.com/
Michael Gaffney. Muhammad Alì
Fino al 16 Giugno
PAN – Napoli
Ando Gilardi. Italia 1950 – 1962
Fino al 16 Giugno
GAM – Torino
https://www.gamtorino.it/it/eventi-e-mostre/ando-gilardi-reporter
L’Italia dei Fotografi. 24 Storie d’Autore
Fino al 16 Giugno
M9 – Venezia Mestre
Fo.To – Fotografia a Torino
Fino al 16 Giugno
Città di Torino
https://www.fotografi-a-torino.it/fo-to-progetto
Poeti a Roma. Resi superbi dall’amicizia
Fino al 23 Giugno
WEGIL – Roma
https://www.wegil.it/evento/poeti-a-roma/2019-03-30/
ROBERT MAPPLETHORPE. L’obiettivo sensibile
Fino al 30 Giugno
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Roma
https://www.barberinicorsini.org/evento/robert-mapplethorpe-lobiettivo-sensibile/
Oliviero Toscani. Più di 50 anni di magnifici fallimenti
Fino al 30 Giugno
Museo Mar – Ravenna
http://www.mar.ra.it/ita/Mostra/Oliviero-Toscani
Photofestival Milano – 14^ edizione
Fino al 30 Giugno
Città di Milano
http://www.milanophotofestival.it/
* I n C o r s o *
Steve McCurry. Leggere
Fino al 1° Luglio
Palazzo Madama, Corte Medievale – Torino
https://www.guidatorino.com/eventi-torino/steve-mccurry-leggere-mostra-torino-2019/
Ferdinando Scianna. Viaggio, memoria, racconto
Fino al 28 Luglio
GAM – Palermo
https://www.gampalermo.it/museo/mostre/ottobre-2005-oggi/625-scianna-2019.html
Letizia Battaglia. Fotografia come scelta di vita
Fino al 18 Agosto
Casa dei Tre Oci – Venezia
Franco Fontana. Sintesi
Fino al 25 Agosto
Palazzo Santa Margherita – Modena
https://zero.eu/it/news/una-grande-mostra-omaggio-a-franco-fontana-a-modena/
Tina Modotti
Fino al 1° Settembre
Palazzo Bisaccioni – Jesi
http://www.arte.it/calendario-arte/ancona/mostra-tina-modotti-fotografa-e-rivoluzionaria-59247
Berenice Abbott. Topographies
Fino all’8 Settembre
Palazzo delle Paure – Lecco
https://lecconotizie.com/cultura/le-fotografie-di-berenice-abbott-in-mostra-a-palazzo-delle-paure/
Buone mostre 🙂
Francesca
ando gilardi, ando gilardi foreporter, casa dei carraresi treviso, casa dei tre oci venezia, fo.to fotografia torino, fo.to torino, fotografi magnum, Fotografia, Fotografia Europea, fotografia professionale, FotografiaProfessionale.it, franco fontana, inge morath, io sono birgit jurgenssen, italia dei fotografi venezia mestre, la spezia, letizia battaglia, lisetta carmi, livorno, m9 venezia mestre, Magnum Photos, michael gaffney, modena, mostra oliviero toscani, mostre di fotografia, mostre fotografia, mostre fotografiche, Museo di Roma in Trastevere, museo mar ravenna, museo maxxi roma, Napoli, Oliviero Toscani, pan napoli, paolo pellegrin, photofestival milano, Reggio Emilia, Robert Capa, Robert Doisneau, roma, salerno, salgado reggio emilia, sandy skoglund, Sebastiao Salgado, soggetto imprevisto arte e femminismo, soggetto imprevisto milano, Steve McCurry, Venezia, vivian maier

Adobe ti costringe ad aggiornare: facciamo chiarezza
Negli ultimi giorni è iniziata a circolare una notizia da parte di Adobe che ha preoccupato diversi utenti.
Alcuni di voi ci hanno scritto per avere informazioni in merito: cerchiamo, allora, di fare chiarezza sulla tempesta che ha colpito le vecchie suite Creative Cloud 😉
È stata una semplicissima mail da parte di Adobe a spaventare gran parte degli utilizzatori: l’azienda, infatti, sta comunicando agli utenti delle vecchie versioni di Adobe Creative Cloud che non dispongono più della licenza per utilizzare il pacchetto. Se intendono ancora fruirne, allora devono aggiornare la suite alle versioni più recenti.
Ma quello che più ha spaventato i clienti non è tanto il dover aggiornare la suite, accettando anche costi più elevati, bensì l’avviso da parte di Adobe di poter incorrere in potenziali denunce da terze parti per l’utilizzo (senza permesso) del software non aggiornato.
Adobe, adobe creative cloud, adobe lightroom, Adobe Photoshop, Dolby, Fotografia, fotografia digitale, fotografia professionale, FotografiaProfessionale, news fotografia, postproduzione

UNO STILL LIFE BEVERAGE DI GIORGIO CRAVERO
Una goccia alla volta: la post per lo Still Life Beverage
La Post-Produzione per lo Still Life Beverage: una disciplina fra la meditazione e la velocità.
Faccio una premessa: la post e il vino sono due delle mie passioni più grandi, quindi questo articolo sarà pieno di doppi sensi fra bevande (da meditazione) e post (da sorseggiare). Perdonami 🙂
Oltre a fare il ritoccatore e ad aiutare i fotografi a far pace con la post, sono un appassionato di fotografia. Amo i ritratti e tutto ciò che è foto in studio, ma quando mi mettono davanti un oggetto con cui giocare e un kit di luci da poter torturare, lì davvero mi diverto come un matto.
Anche perché lo Still Life si adatta perfettamente al mio modo di fare post e alle cose che amo di più nel ritocco.
La post per lo Still Life è una roba da ossessivi compulsivi del pixel, fatta di precisione, tecnica e pazienza. Di superfici da pulire, colori da uniformare e portare perfettamente “a cromia”, oggetti da regolare, drizzare, rendere perfetti. Curve da lisciare, riflessi da eliminare o enfatizzare, una quantità spropositata di tracciati, maschere, gruppi e piccole regolazioni quasi impercettibili.
La post per lo Still Life Beverage porta tutto ad un livello superiore: è più difficile, più tecnica, più divertente e più appassionante!

Fare post per lo Still Life Beverage vuol dire avere un rapporto quasi simbiotico fra ritoccatore e fotografo: il lavoro dell’uno è determinante per quello dell’altro ed entrambi definiscono il risultato finale con la qualità del loro intervento.
Questo significa che il fotografo deve scattare il meglio possibile, curando ogni minimo dettaglio e confrontandosi spesso con il ritoccatore per decidere insieme cosa rifinire in post e cosa invece deve essere concluso già in scatto.
Alcune immagini, come lo splash di Aperol Spritz qui sopra, presuppongono l’uso di diversi scatti, preparati con attenzione e uniti in post per un risultato incredibile.
L’ingresso della post nella fotografia di Still Life (non solo di bevande), ha portato ad un incredibile aumento delle possibilità creative e della qualità del prodotto finale. Oggi sono possibili cose che semplicemente erano irrealizzabili senza l’intervento della post e gli stessi fotografi di still life scattano e “pensano” in modo diverso: con meno limiti, più velocità, più opportunità.
L’uso della post ha introdotto nello Still Life una serie di possibilità prima inimmaginabili: dal focus stacking agli effetti speciali come splash e composizioni di oggetti.


Oggi, anche grazie alla post, le immagini di still life sono più veloci da realizzare, più belle, più creative e alla portata di un maggior numero di fotografi.
Per questo è ancor più di prima fondamentale studiare, lavorare, esercitare e accrescere al massimo le proprie competenze per riuscire ad essere al top in un settore nel quale la qualità media dei professionisti è altissima e i migliori del mondo sfiorano vette incredibili.
Nel caso dello Still Life la solita frasetta da social “Sono tutti Fotografi” non vale proprio.
Se vuoi essere ad un livello da vero pro in questo settore devi diventare un fotografo di grande qualità e competenza tecnica e un ritoccatore con i controcazzi (scusa il termine, ma rende l’idea 😉 ).
Cosa serve per una post di qualità nello Still Life Beverage?
1. Fotografie di altissima qualità, concordate prima dell’inizio dei lavori
2. Conoscenza dei materiali e delle superfici
3. Capacità di realizzare tracciati super-precisi in brevissimo tempo
4. Capacità di interpretare la visione del fotografo e interpretarla al meglio
5. Velocità e precisione nella pulizia dell’immagine dai difetti
6. Competenza nella correzione colore
7. Gestione di luci, ombre e prospettive
8. Capacità di riprodurre effetti reali attraverso la post

1. Fotografie di altissima qualità, concordate prima dell’inizio dei lavori
Puoi essere il miglior ritoccatore del mondo, ma se gli scatti non sono di altissima qualità ti aspettano lunghe ore di lavoro scomodo e difficile per poi ottenere risultati discutibili. Sono il primo io ad accorgermene: quando lavoro sulle foto dei miei clienti (professionisti di alto livello), il lavoro è semplice, divertente e piuttosto veloce; quando invece creo immagini partendo da scatti miei (come fotografo sono un semplice appassionato), ho molte più difficoltà.
Una grande post non può sostituire un grande scatto.
2. Conoscenza dei materiali e delle superfici
Ogni materiale riflette la luce e si comporta in modo differente: non solo il fotografo, ma anche il ritoccatore deve saperlo. Altrimenti ci ritroviamo con vetri lucidi dai riflessi satinati, liquidi senza trasparenze, riflessioni su superfici a specchio ecc…
Se hai dubbi, prendi oggetti veri e guarda come reagiscono alla luce, come riflettono, come si specchiano. La Post deve, il più possibile, riprodurre effetti reali e veritieri: il modo migliore per ottenerli è “copiarli” dalla realtà (quando non è possibile ottenerli direttamente in scatto 😉 )
3. Capacità di realizzare tracciati super-precisi in brevissimo tempo
“Un tracciato è per sempre”.
Non l’ha detto Ansel Adams, l’ho detto io, ma rimane vero 🙂
Nello Still Life il tracciato è semplicemente l’unico modo sensato per separare parti dell’immagine in modo preciso, qualitativo e sempre editabile. Perché, come sempre, ogni cosa che fai in post deve essere sempre editabile e ripristinabile: devi sempre poter tornare indietro.
In un’immagine di Still Life possiamo avere anche 20/25 tracciati diversi, sono fondamentali e non ti pentirai MAI di aver preparato un tracciato in più.
Li odi? Vieni al mio workshop di Photoshop Base e farò in modo che scoppi l’amore! 😉

4. Capacità di capire la visione del fotografo e interpretarla al meglio
Capire quello che ha il fotografo in testa, che immagine ha in testa, quali sono per lui le caratteristiche imprescindibili e i difetti da eliminare.
Capire soprattutto qual è il messaggio che deve essere trasmesso, con quale tono e con che linguaggio.
Queste sono le cose che un ritoccatore DEVE saper fare. Ovviamente, se sei sia il fotografo che il ritoccatore, è molto più facile.
5. Velocità e precisione nella pulizia dell’immagine dai difetti
Esistono diverse tecniche per la pulizia e la correzione dei difetti, ognuno ha la sua preferita. Il mio consiglio principale è: trova il tuo modo, sii disposto a cambiarlo (io lo faccio piuttosto spesso), ma non lasciarti prendere dalle mode.
Per capirci: la “separazione delle frequenze” non è la soluzione ad ogni male e non è vero che è il metodo usato da TUTTI i ritoccatori professionisti. È vero però che può essere molto utile, mixata ad altre tecniche e che lo stesso metodo che utilizzi per correggere l’incarnato di una modella può essere usato per eliminare la polvere dal quadrante di un orologio o da un bicchiere.
Il tuo flusso di lavoro per l’eliminazione dei difetti deve essere:
1. Collaudato e a prova di bomba
2. Semplice per te (la semplicità è un fattore soggettivo, ma se usi un metodo che trovi astruso e non ti “calza” alla perfezione, meglio cambiarlo)
3. Deve preservare la texture dei materiali
4. Deve permetterti risultati di qualità altissima in tempi brevi
6. Competenza nella correzione colore
La correzione del colore è un fattore importantissimo in ogni tipo di Still Life. Soprattutto quando devi metter insieme scatti realizzati magari con luci leggermente diverse (per enfatizzare un dettaglio rispetto ad un altro) devi essere in grado di uniformare cromaticamente e tonalmente ogni parte dell’immagine.

7. Gestione di luci, ombre e prospettive
Conoscere il modo di muoversi della luce e delle ombre, per poter riprodurre certi effetti in post, è importantissimo.
Come è fondamentale conoscere la prospettiva e il funzionamento dei piani prospettici e focali. Per questo consiglio sempre ai miei ritoccatori di fare un corso di disegno: le regole del disegno sono le stesse che dovrai rispettare nella composizione di un’immagine digitale.
8. Capacità di riprodurre effetti reali attraverso la post
Nelle composizioni Beverage, come nelle immagini ambientate, può essere necessario ricreare effetti che in scatto non abbiamo potuto ottenere: dalle ombre di oggetti inseriti in un secondo momento a gocce d’acqua, fumo, ecc…
La soluzione migliore è sempre quella di avere uno scatto da montare, ma a volte capita che, per problemi di tempo o di disponibilità, si debba fare di necessità virtù. A quel punto, un po’ di esperienza e una bella banca di effetti e immagini pronte all’uso (raccolte nel tempo) può salvarti la vita 😉
Queste sono, secondo me, le cose che ti servono per una post da Pro nello Still Life Beverage, ma sono sicuro che ce ne possano essere tante altre: scrivi nei commenti quelle che vengono in mente a te 😉
Se vuoi diventare un Pro della Fotografia Still Life, non posso che consigliarti la Masterclass con Giorgio Cravero, a partire dal primo video-corso, dedicato proprio alla Fotografia di Beverage!
Ci sentiamo al prossimo articolo o al prossimo corso di FotografiaProfessionale!
A presto 🙂
Simone Poletti
come fare post per lo still life, corso di photoshop, Fotografia, fotografia professionale, fotografia still life, FotografiaProfessionale, giorgio cravero, giorgio cravero still life, masterclass giorgio cravero, Photoshop, post still life, postproduzione, postproduzione simone poletti, postproduzione still life, simone poletti

VIVIAN MAIER, UNTITLED, CHICAGO, IL, AUGUST 1976
Le mostre fotografiche di Maggio 2019
Tutte le mostre fotografiche in Italia a Maggio 2019!
(se vuoi segnalarci altre iniziative, scrivi un commento e le aggiungeremo alla lista)
* I n a u g u r a n o *
Fo.To – Fotografia a Torino
Dal 3 Maggio al 16 Giugno
Città di Torino
https://www.fotografi-a-torino.it/fo-to-progetto
Mostra Fotografica Opere Premiate – 8° concorso nazionale Fotoclub Follonica
Fino al 1° Giugno
Pinacoteca Civica – Follonica
International Month of Photojournalism – Prima edizione
Dal 10 al 26 Maggio
Città di Padova
* I n C h i u s u r a *
Vivian Maier
Fino al 5 Maggio
Scuderie del Castello Visconteo – Pavia
Io sono, Birgit Jürgenssen
Fino al 19 Maggio
GAMeC – Bergamo
http://www.arte.it/calendario-arte/bergamo/mostra-birgit-j%C3%BCrgenssen-io-sono-58583
World Press Photo 2019
Fino al 26 Maggio
Palazzo delle Esposizioni – Roma
https://www.palazzoesposizioni.it/mostra/world-press-photo-2019
Il soggetto imprevisto, 1978. Arte e femminismo in Italia
Fino al 26 Maggio
Centro Arte Contemporanea – Milano
Turbulent America. Jean-Pierre Laffont
Fino al 30 Maggio
Centro Culturale Candiani – Venezia
* I n C o r s o *
Wildlife Photographer of the Year
Fino al 2 Giugno
Forte di Bard
Robert Capa. Retrospective
Fino al 2 Giugno
Mole Vanvitelliana – Ancona
https://www.mostrarobertcapa.it/?fbclid=IwAR1p4kY0ELNvGa3THxW4uKHZuc2A–BhekUU-WxoB_AXkcN2d61dRnrzhqw
Inge Morath. La vita, la fotografia
Fino al 2 Giugno
Casa dei Carraresi – Treviso
https://www.ilturista.info/blog/14558-La_Mostra_su_Inge_Morath_a_Treviso_Casa_dei_Carraresi/
Fotografia Europea 2019
Fino al 9 Giugno
Reggio Emilia
https://www.fotografiaeuropea.it/
Lee Miller
Fino al 9 Giugno
Palazzo Pallavicini – Bologna
https://www.palazzopallavicini.com/
Michael Gaffney. Muhammad Alì
Fino al 16 Giugno
PAN – Napoli
Ando Gilardi. Italia 1950 – 1962
Fino al 16 Giugno
GAM – Torino
https://www.gamtorino.it/it/eventi-e-mostre/ando-gilardi-reporter
L’Italia dei Fotografi. 24 Storie d’Autore
Fino al 16 Giugno
M9 – Venezia Mestre
Poeti a Roma. Resi superbi dall’amicizia
Fino al 23 Giugno
WEGIL – Roma
https://www.wegil.it/evento/poeti-a-roma/2019-03-30/
ROBERT MAPPLETHORPE. L’obiettivo sensibile
Fino al 30 Giugno
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Roma
https://www.barberinicorsini.org/evento/robert-mapplethorpe-lobiettivo-sensibile/
Oliviero Toscani. Più di 50 anni di magnifici fallimenti
Fino al 30 Giugno
Museo Mar – Ravenna
http://www.mar.ra.it/ita/Mostra/Oliviero-Toscani
Photofestival Milano – 14^ edizione
Fino al 30 Giugno
Città di Milano
http://www.milanophotofestival.it/
Steve McCurry. Leggere
Fino al 1° Luglio
Palazzo Madama, Corte Medievale – Torino
https://www.guidatorino.com/eventi-torino/steve-mccurry-leggere-mostra-torino-2019/
Ferdinando Scianna. Viaggio, memoria, racconto
Fino al 28 Luglio
GAM – Palermo
https://www.gampalermo.it/museo/mostre/ottobre-2005-oggi/625-scianna-2019.html
Letizia Battaglia. Fotografia come scelta di vita
Fino al 18 Agosto
Casa dei Tre Oci – Venezia
Franco Fontana. Sintesi
Fino al 25 Agosto
Palazzo Santa Margherita – Modena
https://zero.eu/it/news/una-grande-mostra-omaggio-a-franco-fontana-a-modena/
Tina Modotti
Fino al 1° Settembre
Palazzo Bisaccioni – Jesi
http://www.arte.it/calendario-arte/ancona/mostra-tina-modotti-fotografa-e-rivoluzionaria-59247
Buone mostre 🙂
Francesca
ando gilardi, ando gilardi foreporter, casa dei carraresi treviso, casa dei tre oci venezia, fo.to fotografia torino, fo.to torino, fotografi magnum, Fotografia, Fotografia Europea, fotografia professionale, FotografiaProfessionale.it, franco fontana, inge morath, io sono birgit jurgenssen, italia dei fotografi venezia mestre, la spezia, letizia battaglia, lisetta carmi, livorno, m9 venezia mestre, Magnum Photos, michael gaffney, modena, mostra oliviero toscani, mostre di fotografia, mostre fotografia, mostre fotografiche, Museo di Roma in Trastevere, museo mar ravenna, museo maxxi roma, Napoli, Oliviero Toscani, pan napoli, paolo pellegrin, photofestival milano, Reggio Emilia, Robert Capa, Robert Doisneau, roma, salerno, salgado reggio emilia, sandy skoglund, Sebastiao Salgado, soggetto imprevisto arte e femminismo, soggetto imprevisto milano, Steve McCurry, Venezia, vivian maier