
I PARTECIPANTI A POST-PRODUZIONE PRIMO DAN
FotografiaEuropea 2013: se vi siete divertiti la metà di noi…
Quando, qualche mese fa, abbiamo deciso di rinnovare la nostra partecipazione a FotografiaEuropea con due seminari gratuiti, lo abbiamo fatto principalmente per ringraziare tutti coloro avevano partecipato al seminario e al corso del 2012 e tutti i fotografi che ogni giorno ci sostengono e ci stimolano a fare meglio.
Così, abbiamo affrontato l’avventura di questi due nuovi seminari con la voglia di trasmettere ciò che sappiamo ma soprattutto di condividere con voi le rispettive esperienze, problematiche e i rispettivi modi di vedere il mondo della fotografia e della post-produzione. Abbiamo deciso quindi di proporre un seminario dedicato alla fotografia di ritratto, tenuto da Simone Conti, Domenica 5 Maggio e un seminario di basi di postproduzione, tenuto da me, Sabato 11 Maggio.

Non peccherò di falsa modestia dicendo che non ci aspettavamo il successo ottenuto. Eravamo convinti dell’interesse che questi argomenti avrebbero potuto suscitare in tutti i fotografi e in tutti gli amici di FotografiaProfessionale, e ci aspettavamo di avere lo stesso numero di partecipanti del seminario 2012 (Ho visto la luce!), moltiplicati per due 🙂
Bene, siamo andati ben oltre le aspettative! È il punto non sono i numeri, non solo almeno. Ognuno dei due seminari ha singolarmente stracciato i numeri dei precedenti seminari, e abbiamo fatto (mediamente) 5 volte i partecipanti di un seminario “di successo” all’interno di FotografiaEuropea. Già questo sarebbe motivo di orgoglio e soddisfazione, ma non è stato sicuramente il fattore più importante. LEGGI TUTTO >>
canon, CMYK, color LAB, consigli, coorezione cromatica, correzione cromatica, correzione pelle, corsi, corsi photoshop, corso di photoshop, corso fotoritocco, corso photoshop, corso ritocco, Dave Hill, Dragan, Draganize, Effetto Dragan, foto, Fotografia, fotografia digitale, Fotografia Europea, Fotografia Europea 2013, fotografia professionale, gestione colore, Grazie, lightroom, nagy, nikon, Photoshop, Photoshop Certified Expert, Photoshop CS5, post-produzione, postproduzione, postproduzione estrema, RGB, ritocco, Ritrattistica, ritratto, seminario, simona giglioli, simone poletti, Tecnica Post-Produzione, Tutorial, workshop, workshop eShop FOTOGRAFIA TECNICA FOTOGRAFICA POSTPRODUZIONE TECNICA POSTPRODUZIONE RECENSIONI INTERVISTE NEWS & EVENTI STORIA DELLA FOTOGRAFIA CRONOLOGIA ARTICOLI Calendario Workshop 25/26 MAGGIO

ESCAPE THE ROPE
Per me, la corazzata Kotiomkin è una cagata pazzesca…
la frase, “storicamente” tratta dal film “Il secondo tragico Fantozzi” interpretato dal mitico Paolo Villaggio fu seguita da 92 minuti di applausi.
Domenica scorsa, presso l’aula 2 dell’Università di Reggio Emilia ho tenuto un breve seminario sulla fotografia di ritratto in collaborazione con l’organizzazione di Fotografia Europea 2013. Il seminario lo avevo intitolato “Consigli luminosi per ritratti illuminati”. L’aula è la più grande del polo universitario tra quelle di uso comune, seconda sola all’aula magna e le quasi 130 persone intervenute non erano proprio “pigiate”, ma facevano proprio un bell’effetto!
Ho parlato di ritratto, di occhi, ma fortunatamente non di occhi della madre, di stivali dei soldati o di carrozzelle con il bambino. Insomma il finale è stato decisamente opposto a quello di Fantozzi, sembra proprio che non sia stata “una cagata pazzesca”! Una cosa in comune c’è stata… i “92 minuti di applausi”! 😉
canon, Fotografia, Fotografia Europea, Fotografia Europea 2013, Grazie, nikon, Ritrattistica, ritratto, seminario, Simone Conti, workshop