
LA FOTOGRAFIA NEL TEMPO: è CAMBIATA LA SUA PERCEZIONE? – © NADAR E DAVE HILL
Che cos’è davvero importante per te quando guardi una fotografia?
Dopo l’ultimo post di Simone Conti “Canon VS Nikon… al via scatenate l’inferno!” e le numerose reazioni degli utenti di FotografiaProfessionale che si sono schierati da una parte e dall’altra, mi sono riproposta una domanda che mi frulla in testa da tempo:
“Che cosa mi importa davvero quando guardo una fotografia?”
Tu che mi leggi in questo momento hai un senso estetico tutto tuo: hai il tuo gusto di gelato preferito, il tuo taglio di capelli preferito, un tuo senso dell’ordine… e così via!
È così anche per la fotografia e l’arte in generale: il tuo occhio si sofferma su un’immagine e subito, senza che neanche tu te ne accorga, pensi “Caspita, mi piace!” oppure “No, non mi piace affatto!”.
Il giudizio estetico, infatti, è sempre immediato.
C’è chi si ferma a questo primo sentire senza aggiungere altro, emozionandosi o meno davanti ad una fotografia; c’è chi, invece, prosegue in un’accurata indagine e cerca di capire come sia stata scattata, a quanti ISO, con quale obiettivo, se e quanto sia stata ritoccata. LEGGI TUTTO >>
attrezzatura, canon, Composizione, confronto, editing, Fotografia, FotografiaProfessionale, giudizio, giudizio estetico, Gloria Soverini, gusti personali, gusto, ISO, nascita della fotografia, nikon, occhio del fotografo, postproduzione, ritocco, Simone Conti, simone poletti, storia della fotografia, tecnica, Tecnica Fotografica