Post-produzione
In questa sezione tratteremo di post-produzione, correzione delle cromie, toni di colore, correzione dei tessuti da campione, prove colore, lettura e correzione delle prove colore…

SVILUPPO-DEL-RAW-DIVIDERE-CATALOGO-LIGHTROOM-IN-CATALOGHI-PICCOLI
PILLOLE: Il mese del RAW!
La tua formazione in pochi minuti! 😉
Anche tu sei una di quelle persone che fino ad oggi ha utilizzato Lightroom con un solo, unico, grande catalogo?
Se la risposta é sí, ti prendo un paio di minuti per spiegarti perché, a volte, puó essere meglio lavorare con dei cataloghi piú piccoli:
• Un catalogo Lightroom che pesa parecchi Gigabyte ti rallenta il computer e di conseguenza le prestazioni di Lightroom stesso:
ricorda che la prima regola generale per poter lavorare bene, é avere abbastanza memoria libera sul computer.
Un computer appesantito da un catalogo con milioni di fotografie, ti porta ad un lavoro rallentato.
• Se hai bisogno di effettuare una copia di backup del tuo mega-catalogo impiegherai ore! Hai davvero voglia di perdere tutto questo tempo per un backup? 😉
• Se succede qualcosa al tuo mega-catalogo, per esempio se si corrompe o se risulta all’improvviso non leggibile,
o se lo cancelli per errore, avrai perso un catalogo contenente TUTTE le tue fotografie. Mannaggia! 🤯
Come possiamo prevenire tutte queste ansie che vi ho appena fatto provare? 😛
Valuta l’idea di lavorare con cataloghi Lightroom piú piccoli!
Quindi, ecco che Simone Poletti ti spiega come risolvere il problema del tuo mega-catalogo, per dividerlo in cataloghi diversi e meno ‘ingrombranti’. 😉
Come sempre, ognuno deve poi trovare il metodo di lavoro che piú gli é utile e conveniente.
Qui te ne abbiamo appena mostrato uno, ma tu come sei abituato a lavorare?
Ami il mega-catalogo, o fai parte del team ‘piccolo é meglio’? 😉
Faccelo sapere nei commenti!! 😃
Noi ci vediamo alla prossima Pillola sul RAW! 😉
Elisa
Profilo del monitor, profilo di stampa, dove li trovo, come li gestisco? Aiuto!!Oggi capiamo insieme come gestire al meglio lo spazio colore di Photoshop e come convertire con il metodo giusto i tuoi documenti
Profilo del monitor, profilo di stampa, dove li trovo, come li gestisco? Aiuto!!Oggi capiamo insieme come gestire al meglio lo spazio colore di Photoshop e come convertire con il metodo giusto i tuoi documenti
Profilo del monitor, profilo di stampa, dove li trovo, come li gestisco? Aiuto!!Oggi capiamo insieme come gestire al meglio lo spazio colore di Photoshop e come convertire con il metodo giusto i tuoi documenti
Profilo del monitor, profilo di stampa, dove li trovo, come li gestisco? Aiuto!!Oggi capiamo insieme come gestire al meglio lo spazio colore di Photoshop e come convertire con il metodo giusto i tuoi documenti
Un fattore IMPORTANTISSIMO di cui dobbiamo tenere conto quando ci occupiamo delle immagini digitali: i profili colore sono uno dei più grossi “tranelli” della post, oggetto di mille equivoci e di tantissime domande!
Scopri il nuovo metodo Spritz! per imparare Photoshop in modo semplice, veloce e divertente! Se non ci hai mai capito niente, questo articolo è per te!
La post per lo Still Life è una roba da ossessivi compulsivi del pixel, fatta di precisione, tecnica e pazienza. Cosa serve per una post di qualità?
In questi anni la tecnologia, nel mondo della fotografia, ha fatto passi incredibili proprio in questa direzione: fotocamere e software sono sempre più utili nel gestire il "lavoro sporco" e aiutare ogni tipo di fotografo a controllare tutto il processo in modo più semplice e veloce.Se scatto in studio, o in location ma in situazione "controllata", il tethering è uno strumento fantastico per migliorare le [...]
Consegnare i tuoi servizi in poco tempo è possibile con i preset per Lightroom: scopri cosa sono, perché utilizzarli e alcuni consigli utili!